Verrà presentato a Napoli il 3 febbraio a partire dalle h.19.00 il primo romanzo al mondo contenete arte NFT e realtà aumentata tra le pagine e nella trama.Si tratta del Romanzo il Sacro Profano dello scrittore napoletano Giovanni Scafoglio.
Il libro, ambientato in parte a Napoli, nella zona orientale della città, è realizzato in edizione di pregio, realizzato con carte speciali e lavorato a mano in tiratura limitata, primo al mondo suo genere, è immersivo e crossmediale grazie alla presenza, tra le pagine, della realtà aumentata, di diverse tipologie di carte di pregio, contenuti speciali e dell’arte Nft.
E se la religione fosse stata la prima fake news della storia? L’anima esiste ed è davvero immortale? Il Sacro Profano racconta la stotia di un uomo che d’un tratto si ritrova da solo in una stanza, a causa di un gesto orribile che ha compiuto e del quale non ricorda nulla. A causa di tale atto non è più in grado di percepire la musica. Non è sordo, riesce ad ascoltare voci, parole, rumori, ma non più la musica. Da qui, si convince che la sua anima si sia ammalata e potrebbe morire. Comincia così un viaggio alla ricerca del modo per curare la sua anima e che lo vedrà costretto a venire a patti con sè stesso e con i demoni che albergano dentro di lui. Riuscirà a salvare la propria anima? E a che prezzo? Il Sacro Profano è il diario di viaggio di un percorso durato oltre due decenni attraverso l’America Latina, l’Africa, la vecchia Europa e il Medio Oriente, alla ricerca del nesso che lega Dio e l’uomo mediante la musica nel tentativo di tracciare una geografia dell’anima. Il volume realizzato in sole 200 copie, primo al mondo nel suo genere, è immersivo e crossmediale grazie alla presenza, tra le pagine, della realtà aumentata, di diverse tipologie di carte di pregio, contenuti speciali e dell’arte Nft.
Bio Giovanni Scafoglio
Nato a Barra, quartiere popolare di Napoli, è giornalista, musicista, compositore, produttore, editore, scrittore e fotografo.
Come giornalista – editore si è occupato di musicisti di fama internazionale, mentre da compositore ha collaborato a importanti colonne sonore per cinema e TV.
La musica è rimasta filo conduttore del suo lavoro anche quando ha iniziato a occuparsi di
comunicazione ed è strettamente legata anche ai suoi romanzi, per i quali già dal 2011 ha iniziato a comporre brani digitalizzati di accompagnamento al testo.
Il passo verso gli NFT è stato naturale: nel 2021 ha partecipato alla collettiva Global NFT Exhibition a Palazzo Merulana, Roma, dedicata all’arte digitale immersiva e al nuovo sistema creativo e commerciale.
Il Sacro Profano è il suo quarto romanzo ed il primo al mondo interamente crossmediale con arte NFT tra le pagine e nella trama
-
La presentazione si svolgerà presso lo Storico Auditorium Novecento, in Via Enrico De Marinis, 4 a partire dalle ore 19:00. Durante la presentazione avverranno dimostrazioni di come la realtà aumentata e gli NFT possono arricchire l'esperienza del lettore.
Manuela Ragucci